Visualizzazione post con etichetta Disastri in cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Disastri in cucina. Mostra tutti i post

venerdì 17 gennaio 2014

Pan di spagna al cioccolato

Ciao!
Oggi vi lascio ben due  ricette per un buonissimissimo pan di spagna al cioccolato. Le ricette sono prese entrambe dal sito di Misya e sono state da me testate qualche mese fa.

PAN DI SPAGNA AL CIOCCOLATO N°1 (perfetto per le torte che volete bagnare con qualche sciroppo o liquore)
Ingredienti:
- 250 gr di cioccolato fondente
- 100 gr di burro
- 100 ml di latte
- 4 uova
- 100 gr di zucchero
- 200 gr di farina
- 1 bustina di lievito vanigliato

Preparazione:
Innanzitutto fate sciogliere cioccolato e burro a bagnomaria. Appena saranno sciolti spegnete il fuoco e aggiungete a filo il latte, mescolando fino a formare una crema liscia e omogenea.
Lasciate raffreddare questa crema.
Nel frattempo in una ciotola montate gli albumi a neve e in un'altra montate i tuorli con lo zucchero.
Aggiungere ai tuorli la crema di cioccolato che si è raffreddata e mescolate, aggiungere poi la farina e il lievito. E infine incorporate gli albumi montati a neve.
Versare l'impasto in una tortiera di 24 cm di diametro e cuocere per 30-40 minuti in forno già caldo a 180°.
Dopo aver sfornato il pan di spagna, aspettate che si raffreddi per toglierlo dallo stampo, perchè quando è ancora caldo potrebbe rompersi.
Infine farcite e decorate a piacere ^___^

Vi posto qui la foto del pan di spagna e della torta che ho fatto io:
Torta con farcitura di crema al caffè, bagnata con baileys al caffè e ricoperta da dolcissima pasta di zucchero!


PAN DI SPAGNA AL CIOCCOLATO N°2 (più soffice, ottimo anche da mangiare anche con solo una spolverata di zucchero a velo)
Ingredienti:
- 4 uova
- 150 gr di zucchero
- 4 cucchiai di acqua bollente
- 150 gr di farina
- 50 gr di frumina (se non l'avete, potete sostituire con l'amido di mais)
- 50 gr di burro
- 2 cucchiai di nutella
- 1 bustina di lievito vanigliato

Preparazione:
Separate tuorli e albumi, e montate a neve questi ultimi.
Poi in un'altra ciotola montate i tuorli con lo zucchero e i 4 cucchiai di acqua bollente. Continuando a lavorare l'impasto aggiungete prima il burro ammorbidito, poi farina, frumina e lievito. Infine aggiungete i due cucchiai di nutella e mescolate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Ora con un cucchiaio incorporate a quest'impasto gli albumi montati a neve, stando attenti a non smontarli.
E versate il tutto in una tortiera di 24 cm di diametro, inburrata e infarinata.
Infornate per 30 minuti in forno già caldo a 170°.
Prima di sfornare fate la prova stecchino, per vedere se è cotta dentro. Se lo è, lasciate raffreddare e solo dopo togliete la torta dallo stampo ^__^

Esempio: Torta farcita e ricoperta con crema di mascarpone e nutella e decorata con stelline di zucchero

sabato 2 novembre 2013

Simil bounty... buonissimi dolcetti al cocco!

Salve a tutti,
oggi vi posto un' altra ricetta presa da http://www.misya.info/ per i fissati del cocco come me!



Ingredienti per bounty:
200 gr di farina di cocco 
100 ml di panna da montare 
70 gr di zucchero 
50 gr di burro 
200 gr di cioccolato al latte

Preparazione:
In un pentolino mettete panna e burro e a fuoco lento fate sciogliere il burro e mescolate per amalgamare bene. Appena questo sarà tutto sciolto spegnete la fiamma e aggiungete subito zucchero e farina di cocco. Mescolate energicamente fin quando la farina non avrà assorbito tutto il liquido... cioè deve venire una cosa simile (immagine presa dal sito di misya):
Fatto ciò, con le mani formate dei cilindretti, anche irregolari vanno bene, e disponeteli su una teglia o su un piatto e infine metteli in frigo a riposare per 30 minuti.
Dopo mezz'ora potete uscirli dal frigo e pensare a fare la copertura cioccolattosa!
Prendete il cioccolato e scioglietelo in un pentolino a bagnomaria, poi prendete i cilindretti di cocco, potete rimodellarli anche un pò (perchè freddi si modellano meglio), e poi immergeteli e rotolateli nel cioccolato fuso con l'aiuto di una forchetta, o di una pinza se l'avete.
Infine poggiateli su un piatto ricoperto di carta forno e rimetteteli in frigo per un ora.

Dopo un'ora potete ingozzarvi a volontà con questi buonissimi dolcetti :D

Ps. Potete sostituire tranquillamente il cioccolato al latte con quello gianduia. Se invece pensate di sostituirlo col fondente sappiate che per sciogliere quest'ultimo avrete degli inconvenienti.
Il cioccolato che ha delle parti di latte si scioglie e diventa liquido e cremoso. Il cioccolato fondente invece no, quando si scioglie resta più "pastoso e granuloso".
Se la copertura la si vuole fare al cioccolato fondente bisogna allora sciogliere il cioccolato in modo diverso, aggiungendo del burro (fonti: il mio amico cuoco).

Buono spuntino e a presto!

sabato 26 ottobre 2013

Cheesecake al doppio cioccolato.... slurp *Q*

Oggi vi faccio vedere una cosa che ho fatto quest'estate... *__*

Tadaaaaaaan!!! Una buonissima cheesecake al doppio cioccolatooo!




L'idea è partita dal fatto che avevo un sacco di cereali da riciclare XD
Avevamo ospitato per un pò la ragazza di mio fratello. Lei a colazione mangiava con il latte i corn flakes della kellogg's... che di solito noi in famiglia non usiamo.
Quando è ripartita, ci siamo posti la seguente domanda: "E adesso chi se li mangia tutti questi cosi?"
E così la mia ricerca è iniziata e sono giunta alla ricetta di cui vi lascio il link!


Vi avverto che non è molto economica e mi ci è voluta una mattinata per farla (forse anche perchè non ho ancora molta manualità), ma se avete bisogno di una torta "estiva" per un compleanno o per una serata speciale, sono certa che ne vale la pena! Sicuramente farete un bel figurone! ;)

mercoledì 23 ottobre 2013

Altri pastrocchi in cucina.... Muffin al Baileys *_*

Da tempo ho tralasciato l'argomento "cucina" su questo blog.
Nell'ultimo anno ho imparato e ho provato a cucinare sempre più cose e devo dire che non posso lamentarmi, perchè tutto mi riesce buonissimo. Tanto che mia madre vorrebbe che gli sfornassi una torta a settimana, mandando al diavolo la "dieta" e facendo diventare tutta la famiglia e me medesima delle palle da bowling U__U

Comunque nelle ultime settimane ho provato un paio di cosette e oggi voglio postarvi qui i miei muffin e la ricetta!



Avevo voglia di provare le formine nuove che avevo comprato e questo è il risultato.
Forse di forma non sono venuti granchè, in quanto credo di aver messo un pò troppo impasto in ogni formina... infatti alcuni sono venuti tipo funghi atomici XD
Però come sapore erano buonerrimi!

La ricetta l'ho presa dal sito di Misya, che come al solito pubblica ricette da leccarsi i baffi.
Vi consiglio di fare un giro sul suo sito. Comunque per comodità la ricetta ve la riporto qui:

Ingredienti per 10 muffin:

Per l'impasto:
200 gr di farina 
150 gr di zucchero 
1 cucchiaio di cacao amaro 
1/2 bustina di lievito per dolci 
1 bustina di vanillina 
120 ml di latte 
60 ml di olio di semi 
1 uovo 
4 cucchiai di baileys

Per la crema al baileys:
100 gr di philadelphia 
25 gr di zucchero a velo
2 cucchiai di baileys

Preparazione:

Preparare la crema di formaggio al baileys lavorando insieme (con un frullatore, con le fruste o semplicemente con una forchetta come ho fatto io) la philadelphia, lo zucchero a velo e i 2 cucchiai di baileys. Fatto ciò mettete da parte questa crema, che vi servirà dopo che avrete fatto l'impasto per i muffin.
Iniziare ora la preparazione dei muffin mescolando in una ciotola la farina, lo zucchero, il cacao amaro, la vanillina e il lievito. A parte mescolare l’uovo, il latte, l’olio e i 4 cucchiai di baileys.
Versare gli ingredienti liquidi nella ciotola in cui ci sono gli ingredienti secchi quindi mescolare il composto con un cucchiaio di legno. Quando tutto è ben amalgamato e senza grumi, riempire per metà della loro altezza degli stampi da muffin imburrati e infarinati (se usate gli stampi in silicone non è necessario).
Poi versare su ogni muffin un cucchiaino abbondante di crema al formaggio precedentemente preparata e ricoprire con un cucchiaino di impasto ed infornare in forno preriscaldato a 180°. Cuocere i muffin al baileys per 20 minuti circa.

Lasciarli intiepidire prima di toglierli dagli stampini e servirli.

Miei commenti e consigli:

  • Io ho usato il Bayles al caffè, e credo che ci stia bene qualsiasi altro gusto.
  • Al posto del cacao amaro, che non avevo in casa, ho messo del nesquik (ecco perchè i muffin mi sono venuti più chiari di quelli della ricetta di Misya). Ricordate però che il nesquik è già un pò zuccherato! Quindi se usate il nesquik, credo sia meglio mettere meno zucchero nell'impasto. Io ne ho messo 130 gr invece di 150 gr.
  • Non mangiateli tiepidi!!! XD Io l'avevo assaggiati caldi appena sfornati ed ero rimasta tanto delusa, la crema al formaggio calda sembrava stonare con il resto. Invece il giorno dopo erano buonissimi e la mia famiglia se li è sbranati tutti.

Buon appetito! Alla prossima :D

domenica 21 ottobre 2012

Biscotti cioccolattosi *__*

Oggi vi faccio vedere cos'ho combinato ultimamente in questi giorni, oltre a studiare si intende.

Ultimamente, per motivi che non sto qui a spiegare, mi è toccato mettermi a cucinare ogni giorno, cosa che onestamente mi ha fatto molto felice, anche se in un periodo incasinato della mia vita.
Ho scoperto di essere molto brava a cucinare i semplici piatti comuni: cavatelli con la salsa, pasta alla carbonara, pasta con piselli e pancetta, mozzarelle in carrozza ecc ecc.
Mi viene tutto bene al primo colpo! Tanto che stento a crederci.
Quindi mi è tornata la voglia di mettermi alla prova, voglia che mi era passata con la prova mal riuscita del pan di spagna.
Ma stavolta ciò che ho fatto è venuto squisito. Eccone una foto:

Sono biscotti al cioccolato, semplicissimi da preparare e buonissimissimi da mangiare a colazione, a pranzo, a cena e a qualunque altro orario!
La ricetta l'ho presa da questo sito:


dove vi consiglio caldamente di fare un salto. Le ricette sono spiegate passo passo, ci molte foto che danno una migliore idea di quello che deve venirvi fuori e poi ci sono un'infinità di ricette, dalle più semplici alle più elaborate.
La ricetta di questi biscotti la trovate qui.
Chissà cosa sceglierò di fare la prossima volta.... tutte le ricette sembrano così gustose e saporite... slurp *__*
Alla prossima!

lunedì 28 maggio 2012

2° tentativo: Pan di spagna decente!

Ed ecco il mio secondo tentativo di pan di spagna!


Non è gonfiato molto neanche stavolta, ma almeno ha un buon sapore ed è morbido e soffice... (i due buchi sono stati fatti per vedere se dentro era cotto. In realtà di fa con uno stuzzicadenti, ma io... ehm... mi sono lasciata prendere la mano col coltello!)
E in ogni caso chiedendo alla mia amica, mi ha detto che questo tipo di pan di spagna al latte (cioè senza uova) non gonfia molto. Il suo sembra più gonfio solo perchè la teglia era più piccolina. ^__^


Quale sarà ora il mio prossimo disastro?! Sto già pensando al salame di cioccolato... sbav... *___*

sabato 28 aprile 2012

1° tentativo: fallito!.... fatevi 4 risate..

Ciao a tutti,
qualche giorno fa sono stata a casa di una amica e mentre prendevamo il thè ho assaggiato una pan di spagna molto buono preparato da lei.
Prima di iniziare a raccontarvi cosa è accaduto, voglio fare alcune premesse.
Ho 25 anni, vivo ancora a casa coi miei e cucinano tutto loro. Non mi sono quasi mai avvicinata ai fornelli e le mie poche esperienze culinarie consistono in: fare tisane o ciobar, i toast, le pizzette con il pan carrè, friggere un uovo (cosa che trovo già più complicata), impanare le cotolette e mettere i condimenti  sulle pizze (cosa che fanno anche i bambini all'asilo).
La mia ignoranza in fatto di cucina è dovuta a tanti fattori, tra cui la famiglia che molto non si fida e poi la mia tantissima e immensissima pigrizia.
Ogni volta che la pigrizia mi ha abbandonato e ho avuto la forza di dire "dai, facciamo qualcosa", i miei hanno preso mestoli e pentole e, chi diceva "no, questo non si fa così", "no, questo lo fai male", "no, questo  è difficile, meglio se lo faccio io"... è sempre finita che io guardavo e loro cucinavano.
Ogni volta la mia migliore amica mi invogliava a fare da sola e ogni volta, sapendo come sarebbe finita, ci rinunciavo... questo fino a ieri sera.

Mangiando il pan di spagna cucinato dalla mia amica ho pensato subito di chiedere la ricetta soprattutto dopo aver saputo che "era cosa da poco" e "bastava mescolare tutti gli ingredienti insieme e infilarla in forno"...

Ebbene ho deciso di mettermi all'opera!
Ieri sera sono andata al supermercato, ho comprato la farina e il lievito e sono tornata a casa.
Quando dopo cena tutti sono andati a letto e nessuno poteva più interferire coi miei pasticci, ho chiamato il mio ragazzo (che è cuoco) sperando in un sostegno morale ma soprattutto pratico.
Ed ecco sono iniziati i disastri.. credo che lui non abbia riso tanto in vita sua...
Prima di tutto non ero sicura di dove dovevo mettere gli ingredienti, forse andavano mescolati sul tavolo... ma non era così, perchè il pan di spagna è liquido, quindi va messo in una ciotola.
Inoltre ho scoperto di aver comprato il lievito sbagliato, quello a cubetto che ho visto usare per le pizze... non quello in bustina...e quindi altre risate...
Poi mentre camminavo su e giù per la cucina, col foglietto della ricetta tra le mani... magicamente questo è sparito. E' iniziata così la ricerca della ricetta, sto foglietto non si trovava più da nessuna parte, non era sul tavolo e neanche a terra, né nel forno e nemmeno in frigo. Magicamente l'ho ritrovato nella mia camera, anche se non mi ricordo di avercelo portato.
Intanto erano già le 11 di sera e non avevo neanche iniziato a pesare gli ingredienti. La mia pigrizia stava riaffiorando e volevo conservare tutto e andare a letto senza neanche provarci.
Il mio ragazzo al telefono mi chiamava "disastrina" e mi diceva che si sarebbe arrabbiato se mollavo. Avevo deciso di provarci e ormai andava fatto!
Alla fine abbiamo deciso di usare il lievito sbagliato, sperando funzionasse lo stesso. Ho iniziato a pesare gli ingredienti e a mescolarli (con la speranza che io non abbia sbagliato le dosi, cosa che credo molto probabile).
Il mio ragazzo allora mi chiede di leggergli il procedimento scritto nella ricetta, ma ahimé! non c'era alcun procedimento. La mia amica mi aveva detto a voce di mescolare tutto insieme e basta. Ciò è valso almeno un altro quarto d'ora di risate da parte sua.

A mezzanotte ho finalmente messo l'impasto nella teglia e l'ho infilato nel forno già caldo. Bisognava aspettare 30 minuti, senza ovviamente aprire il forno, altrimenti il pan di spagna invece di gonfiare si sarebbe afflosciato.
Ho aspettato mezz'ora... quaranta minuti... un'ora.... l'impasto è diventato di un dorato invitante, proprio del colore giusto... ma non si è gonfiato neanche di un centimetro! O_O


Ho dovuto tirarlo fuori altrimenti si sarebbe bruciato e ormai era inutile che aspettassi di vederlo gonfiare, era più probabile che degli elefanti rosa che volavano entrassero in casa in quel momento.

Ma non mi arrendo! Proverò ancora ed ancora... buahahahah...