Visualizzazione post con etichetta Animali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Animali. Mostra tutti i post

mercoledì 24 aprile 2013

Giornata mondiale dei single con pet... perchè le feste, si sa, non sono mai troppe!

Salve a tutti!
Oggi vi parlo brevemente di una cosa che ho scoperto pochi minuti fa girando in rete.
Il titolo parla già da solo... A quanto pare mentre ieri si festeggiava S. Giorgio e la Giornata mondiale dei libri (oltre alla nuova iniziativa sulla Giornata del drago festeggiata da alcuni blogger) è stata istituita un'altra festa... la giornata dei single con animali!
Pare proprio che ormai ogni cosa sia buona per festeggiare e tutto sommato direi... e perché no?! Se si riesce a trovare un motivo per farsi due risate in compagnia e per conoscere gente nuova con cui probabilmente si condividono certe passioni, allora ben venga!

Perciò per la prima volta, il 23 Aprile, giorno già strapieno di eventi, i single con i loro animali sono stati invitati a ritrovarsi nei parchi cittadini per chiacchierare, conoscersi e scambiarsi idee ed esperienze vissute coi propri compagni pelosi!
L'idea è stata promossa anche dall'Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente, il cui presidente spiega: "Molto spesso per milioni di italiani gli animali domestici, siano essi cani, gatti oppure conigli o canarini sono dei veri e propri compagni di vita con cui spesso ci si confida. Da qui l’idea di far incontrare queste persone anche solo per scambiare le proprie emozioni e le proprie esperienze che quotidianamente vivono con i propri animali domestici".

Direi un'iniziativa carina ^__^ magari l'anno prossimo porterò a spasso il mio piccolo diavolo della tasmania! XD

A presto!

martedì 23 aprile 2013

I Draghi nella Storia... in breve



Il drago è una creatura mitico-leggendaria dai tratti simili a quelli dei rettili, ed è presente nell'immaginario collettivo di tutte le culture, sia come essere malefico (ad esempio il drago nella Bibbia simboleggia il male supremo) ma anche come guardiano e difensore di antichi tesori e luoghi magici e portatore di fortuna e di grandissimo sapere e conoscenza.

Già con Omero si cita un drago, nelle Argonautiche di Apollonio Rodio è proprio un "drago" a sorvegliare il Vello d'oro. E' poi nella favola di Fedro "La volpe e il drago", che il mitologico animale appare per la prima volta come guardiano di tesori nascosti.
In Europa i draghi sono stati simbolo di violenza e di guerra: infatti la loro immagine veniva spesso utilizzata come araldo in battaglia; sono innumerevoli i riferimenti storici e le leggende legate ai draghi, la maggior parte dei quali risalenti al medioevo.

Nei Bestiari ad esempio, ci sono descrizioni dettagliate sull'aspetto e sulle abitudini dei draghi, i quali erano soliti usare come tana, grotte in cima a montagne o in territori molto impervi da dove uscivano molto raramente. (E' curioso notare come i draghi ed altre creature fantastiche venissero mescolate nei bestiari ad animali molto più "comuni").
Secondo la tradizione occidentale, l'estinzione dei draghi, risale proprio al medioevo dove, cavalieri erranti, avventurieri in cerca di gloria e cacciatori di draghi dedicavano la loro vita alla lotta contro queste bestie, decretandone lo sterminio.


In Cina, i draghi sono da tempo immemorabile, assieme alla fenice, simbolo della famiglia imperiale. I draghi sono visti come creature pacifiche e amiche dell'uomo.

I draghi, secondo la cultura cinese, furono la più grande e gloriosa razza che popolò il mondo di migliaia di anni fa, che originò la vita e che per millenni governò le forze della natura, in attesa che l’uomo crescesse, una forza che poi fu accantonata con ingratitudine dallo stesso uomo che, in un certo senso, era nato da loro.
Inoltre, a sottolineare lo stretto rapporto esistente tra questi e il genere umano, vi sono molte leggende che narrano di grandi e valorosi uomini divenuti dragoni.

Ma da dove esce fuori la figura del drago?
Le leggende potrebbero essere state alimentate dal ritrovamento di fossili di dinosauro, per l'epoca impossibili da spiegare altrimenti: per esempio, già nel 300 a.C., un misterioso fossile ritrovato in Cina, è stato etichettato come fossile di drago.

Già intorno al 1910 è stato reso pubblico che un grande animale somigliante ad un drago-lucertola esisteva realmente. Si tratta di una specie di sauro chiamata "Varano", normalmente entro i due metri, questo rettile supera i 3 metri nella razza che abita sull'isola indonesiana di Komodo (il "Varano reale" dell'isola di Komodo).

È quindi probabile che le feste Cinesi si rifacciano al Varano quale Drago, questo è comprovato anche dal fatto che alcune popolazioni orientali vivono a stretto contatto con i varani che si aggirano tranquillamente vicino alle loro capanne in cerca di cibo.
Esistono altre forme di Varani in Africa e Australia, anch'essi rassomigliante alle versioni poetiche sui Draghi. (Ricordiamo che La famosa "Leggenda di San Giorgio a cavallo che uccide il Drago" si svolgeva proprio in Africa.)

Ma ci chiediamo, non può essere che qualche "drago" sia esistito davvero?
Effettivamente risulta strano che in tutte le culture, ad ogni angolo del mondo, sia presente questa figura. Sopratutto se si pensa che le civiltà inizialmente non potevano essere in contatto tra loro.
Ad esempio anche le civiltà pre-colombiane includono draghi nella loro cultura, sebbene non abbiano avuto contatti con l'Europa.

Inoltre,  anche dalla scarsezza dei fossili dei dinosauri, possiamo dedurre che è molto raro che un cadavere si conservi fino a noi. Per le ossa stesse, se non in particolari condizioni, non avviene la fossilizzazione.
E siccome le leggende parlano dei draghi come creature rare, chi ci vieta di continuare a sognare e di pensare che possano essere esistiti (o magari sopravvissuti all'estinzione dei dinosauri) per poi estinguersi più tardi?




(Fonti: Wikipedia e BlueDragon)

lunedì 22 aprile 2013

W la nostra Madre Terra!


Oggi 22 Aprile è la giornata mondiale dedicata alla Terra, questo bellissimo ed accogliente pianeta che è la nostra casa e di cui, purtroppo, troppo spesso scordiamo l'importanza!
Questa giornata, nasce nel 1970 quando in America ben 20 milioni di persone si mobilitarono per un'enorme manifestazione a difesa dell'ambiente.
Durante la giornata vengono quindi organizzati eventi per la sensibilizzazione della gente al problema dell'inquinamento, della distruzione degli ecosistemi e dell'esaurimento delle risorse non rinnovabili.

Bisogna rendersi conto che la Terra è di tutti e per questo va rispettata, perché ognuno di noi ha diritto a vivere in un ambiente sano ed equilibrato.
Nel proprio piccolo ognuno può fare qualcosa. E' proprio questo che secondo me la gente dovrebbe iniziare a capire.


Troppo spesso ho sentito frasi del tipo: "La raccolta differenziata non la fa nessuno, che senso ha se la faccio solo io?" Dubbi che all'inizio sembrano accettabili, non sussistono più e non trovano alcuna giustificazione quando si pensa che centinaia di persone dicono la stessa cosa. Forse ciò che si fa non sarà abbastanza, ma si potrà dire con la coscienza apposto "Io ci ho provato, perché io ci tengo davvero a questo mondo!".
Non importa quello che fanno gli altri, bisogna passarsi una mano sulla coscienza e fare quello che sì può per la nostra casa.
Sicuramente nessuno ha una casa sporca, con la spazzatura negli angoli, nessuno lascia i propri rifiuti in giro per le stanze o permette che li lascino in giro altri. Ognuno, ne sono certa, pulisce e rassetta il proprio "mondo", e anche con amore e dedizione aggiungerei.

Bisogna rendersi conto che anche il mondo e la natura che ci circonda è la nostra casa e come tale lo dobbiamo trattare.

giovedì 23 agosto 2012

Un saluto veloce e sbirciatina a due piccoli lavori quasi finiti..

E' un bel pò che non scrivo nulla. Il motivo è la laurea che stavolta si avvicina davvero.
Eh sì! A Novembre mi laureoooo!!! *__*
Quindi non ho molto tempo da dedicare al blog, alla scrittura di recensioni o al ricamo. Ho addirittura messo da parte i libri che stavo leggendo.

Però mi è venuta voglia di aggiornarvi un pò... ecco quindi dei miei ricami non ancora finiti (mancano solo alcuni particolari) che sicuramente completerò a fine novembre:

 Il famoso gatto dall'aria inquietante, ricordate?
Forse ora ha perso un pò della sua "inquietantezza" visto che gli ho ricamato gli occhi... ma è comunque uno strano gatto. Che avrà da fissare così?
(Poveretto gli mancano i baffi!)

E questo è invece un piccolo uccellino natalizio che ho iniziato a ricamare il natale scorso. Lo trovo davvero tenerissimo!

Prossimamente altri due lavoretti, uno natalizio e l'altro un pò "polare" (tanto per dimenticare il gran caldo che ci opprime ultimamente).
A presto!!

venerdì 8 giugno 2012

Ricami in corso...

Ed eccomi qui dopo un poco di silenzio.
Alcuni dei problemi che ho avuto recentemente mi hanno impedito di scrivere, altri mi hanno tolto pure la voglia.
Stasera son sola soletta davanti al pc, così ho pensato di farmi viva e condividere con voi una piccola foto di un mio lavoro a punto croce.
Sebbene non mi piaccia mettere le foto dei miei lavori a metà, ho voluto mettere questa perchè ieri riguardando il ricamo ho pensato....Oddea che gatto inquietante!


E a voi? Non sembra inquietantissimo? XD
Oggi ho ricamato pure gli occhi e un altro pezzo di muso e direi che ha perso quest'aura inquietante, preso sarà finito e vedrete la versione finale. Per ora godetevi questo! A prestissimo

domenica 22 aprile 2012

Earth Day!

Come ogni 22 aprile oggi si festeggia in tutto il mondo l'Earth day, un giorno dedicato alla nostra cara Terra!
La celebrazione serve a ricordare che il nostro pianeta ha bisogno del nostro aiuto, per sensibilizzare la gente a comportarsi meglio verso ciò che la Natura ci dà e per insistere sullo sviluppo di nuove tecnologie e ricerche che salvino la Terra dai disastri che compie l'uomo ogni giorno.


Ognuno di noi può scegliere di fare qualcosa di utile, magari riflettere e capire come potrebbe impegnarsi a salvare la Terra con piccoli gesti quotidiani semplicissimi e che non costano nulla.


Se tutti ci impegnassimo in questo, non solo oggi, ma ogni giorno della nostra esistenza, il mondo sarebbe migliore e con esso pure noi! Impegnarsi è un gesto d'anore verso il pianeta, gli altri, ma anche verso noi stessi.



venerdì 17 febbraio 2012

Auguri a tutti i gatti!

Oggi 17 febbraio ho scoperto essere un giorno dedicato ai nostri piccoli pelosi amici.
Incuriosita da questa festa, ho cercato notizie sulla sua origine.
Pare che sia una iniziativa nata nel 1990 e ideata da una giornalista gattofila, che su una rivista pubblicò un sondaggio per scegliere una data da dedicare tutta ai nostri amici felini.

Le proposte furono tante, ma alla fine si giunse al 17 febbraio. Ed ecco le motivazioni:
Febbraio è il mese del segno dell'acquario, a cui appartengono gli spiriti intuitivi, liberi e anticonformisti!
Il giorno poi deriva da due fatti distinti.
Nell'Europa meridionale si dice che il 17 porti sfiga, questo perchè in numeri romani è uguale a XVII, che anagrammato diventa "VIXI", cioè "ho vissuto, sono morto". Ma questo per il gatto non vale, visto le sue 7 vite...
Nel nord invece il 17 ha un valore positivo, significa "vivere una vita per sette volte" e quindi si può dire che il 17 è proprio un numero gattesco!

E quindi auguri a tutti i nostri micetti!!
E vi lascio infine con questo video, grande poesia di Neruda: