Visualizzazione post con etichetta Varie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Varie. Mostra tutti i post

sabato 15 marzo 2014

... quello che c'è di buono in me

<< Cammino sul letto ad occhi chiusi, li apro, scelgo una frase: "... e io ricordo ancora la sensazione fisica di angoscia che mi riempiva, strisciando, per poi fossilizzarsi nel punto in cui, una volta, c'era la gioia di vivere. L'angoscia che tutto quello che c'è di buono in me non sarà mai dato a nessuno, e nessuno lo vorrà mai. Ma cosa c'è di buono in me?" >>
Che tu sia per me il Coltello

domenica 23 febbraio 2014

L'1 Marzo tutti in libreria!


Ho trovato su facebook questa bella iniziativa, organizzata da CAFFEINA. Io ho aderito e ho pensato che potesse interessare anche ad altri lettori.
La cultura è importante, ma nel nostro paese ultimamente non è messa ai primi posti come invece dovrebbe essere, anzi direi che è proprio calpestata. E' un bene quindi che ci sia gente che continui a sostenerla.
Ed è un bene anche che questa gente si faccia sentire. Perciò facciamo tutti un salto il libreria l'1 Marzo e dimostriamo che la cultura non è morta!
Per maggiori info andate alla pagina facebook dell'evento (cliccando sull'immagine qui accanto).

venerdì 10 gennaio 2014

Primo post dell'anno e...buoni propositi

Salve a tutti,
oggi, guardando le varie discussioni in giro su anobii, mi sono resa conto che per quest'anno non ho scritto nessun post e non ho fatto nessuna lista di buoni propositi.
Sebbene ripeta sempre che in realtà non serve a nulla e che di buoni propositi sono lastricate le strade dell'inferno, visto che sono annoiata a morte farò questa lista, sperando che, scrivendole, certe cose si avverino (anche se senza forza di volontà non si avvera proprio niente -__-)


Innanzitutto per quanto riguarda l'università:

  • Cercherò di studiare di più e di fare almeno 5 esami entro ottobre
  • Andrò a lezione e starò attenta, cercando di capire
  • Cercherò di convivere con certi colleghi che vorrei invece strangolare
Per quanto riguarda i miei hobby:
  • Leggerò almeno 40 libri (che non siano solo fumetti)
  • Cercherò di finire i ricami che ho iniziato qualche anno fa e poi ho lasciato incompleti
  • Inizierò altri ricami che da tempo volevo iniziare
  • Cucirò i vestiti per i cosplay e i picnic in stile vittoriano a cui partecipo senza ridurmi all'ultimo momento e senza stressarmi
  • Cercherò di fare meno shopping dovuto alla noia e allo stress
  • Andrò di nuovo in palestra, almeno due volte a settimana
  • Scriverò almeno due post al mese in questo blog
Infine in generale io spero che:
  • Riuscirò a farmi passare questa specie di depressione che si è impossessata di me negli ultimi tempi senza alcun motivo, che mi fa passare le giornate nella noia più assoluta sdraiata a letto a fissare il tetto, che non mi fa studiare e che mi impedisce di dedicarmi anche ai miei hobby e alle cose che amo di più.

Beh... a presto!

mercoledì 24 aprile 2013

Giornata mondiale dei single con pet... perchè le feste, si sa, non sono mai troppe!

Salve a tutti!
Oggi vi parlo brevemente di una cosa che ho scoperto pochi minuti fa girando in rete.
Il titolo parla già da solo... A quanto pare mentre ieri si festeggiava S. Giorgio e la Giornata mondiale dei libri (oltre alla nuova iniziativa sulla Giornata del drago festeggiata da alcuni blogger) è stata istituita un'altra festa... la giornata dei single con animali!
Pare proprio che ormai ogni cosa sia buona per festeggiare e tutto sommato direi... e perché no?! Se si riesce a trovare un motivo per farsi due risate in compagnia e per conoscere gente nuova con cui probabilmente si condividono certe passioni, allora ben venga!

Perciò per la prima volta, il 23 Aprile, giorno già strapieno di eventi, i single con i loro animali sono stati invitati a ritrovarsi nei parchi cittadini per chiacchierare, conoscersi e scambiarsi idee ed esperienze vissute coi propri compagni pelosi!
L'idea è stata promossa anche dall'Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente, il cui presidente spiega: "Molto spesso per milioni di italiani gli animali domestici, siano essi cani, gatti oppure conigli o canarini sono dei veri e propri compagni di vita con cui spesso ci si confida. Da qui l’idea di far incontrare queste persone anche solo per scambiare le proprie emozioni e le proprie esperienze che quotidianamente vivono con i propri animali domestici".

Direi un'iniziativa carina ^__^ magari l'anno prossimo porterò a spasso il mio piccolo diavolo della tasmania! XD

A presto!

martedì 23 aprile 2013

I Draghi nella Storia... in breve



Il drago è una creatura mitico-leggendaria dai tratti simili a quelli dei rettili, ed è presente nell'immaginario collettivo di tutte le culture, sia come essere malefico (ad esempio il drago nella Bibbia simboleggia il male supremo) ma anche come guardiano e difensore di antichi tesori e luoghi magici e portatore di fortuna e di grandissimo sapere e conoscenza.

Già con Omero si cita un drago, nelle Argonautiche di Apollonio Rodio è proprio un "drago" a sorvegliare il Vello d'oro. E' poi nella favola di Fedro "La volpe e il drago", che il mitologico animale appare per la prima volta come guardiano di tesori nascosti.
In Europa i draghi sono stati simbolo di violenza e di guerra: infatti la loro immagine veniva spesso utilizzata come araldo in battaglia; sono innumerevoli i riferimenti storici e le leggende legate ai draghi, la maggior parte dei quali risalenti al medioevo.

Nei Bestiari ad esempio, ci sono descrizioni dettagliate sull'aspetto e sulle abitudini dei draghi, i quali erano soliti usare come tana, grotte in cima a montagne o in territori molto impervi da dove uscivano molto raramente. (E' curioso notare come i draghi ed altre creature fantastiche venissero mescolate nei bestiari ad animali molto più "comuni").
Secondo la tradizione occidentale, l'estinzione dei draghi, risale proprio al medioevo dove, cavalieri erranti, avventurieri in cerca di gloria e cacciatori di draghi dedicavano la loro vita alla lotta contro queste bestie, decretandone lo sterminio.


In Cina, i draghi sono da tempo immemorabile, assieme alla fenice, simbolo della famiglia imperiale. I draghi sono visti come creature pacifiche e amiche dell'uomo.

I draghi, secondo la cultura cinese, furono la più grande e gloriosa razza che popolò il mondo di migliaia di anni fa, che originò la vita e che per millenni governò le forze della natura, in attesa che l’uomo crescesse, una forza che poi fu accantonata con ingratitudine dallo stesso uomo che, in un certo senso, era nato da loro.
Inoltre, a sottolineare lo stretto rapporto esistente tra questi e il genere umano, vi sono molte leggende che narrano di grandi e valorosi uomini divenuti dragoni.

Ma da dove esce fuori la figura del drago?
Le leggende potrebbero essere state alimentate dal ritrovamento di fossili di dinosauro, per l'epoca impossibili da spiegare altrimenti: per esempio, già nel 300 a.C., un misterioso fossile ritrovato in Cina, è stato etichettato come fossile di drago.

Già intorno al 1910 è stato reso pubblico che un grande animale somigliante ad un drago-lucertola esisteva realmente. Si tratta di una specie di sauro chiamata "Varano", normalmente entro i due metri, questo rettile supera i 3 metri nella razza che abita sull'isola indonesiana di Komodo (il "Varano reale" dell'isola di Komodo).

È quindi probabile che le feste Cinesi si rifacciano al Varano quale Drago, questo è comprovato anche dal fatto che alcune popolazioni orientali vivono a stretto contatto con i varani che si aggirano tranquillamente vicino alle loro capanne in cerca di cibo.
Esistono altre forme di Varani in Africa e Australia, anch'essi rassomigliante alle versioni poetiche sui Draghi. (Ricordiamo che La famosa "Leggenda di San Giorgio a cavallo che uccide il Drago" si svolgeva proprio in Africa.)

Ma ci chiediamo, non può essere che qualche "drago" sia esistito davvero?
Effettivamente risulta strano che in tutte le culture, ad ogni angolo del mondo, sia presente questa figura. Sopratutto se si pensa che le civiltà inizialmente non potevano essere in contatto tra loro.
Ad esempio anche le civiltà pre-colombiane includono draghi nella loro cultura, sebbene non abbiano avuto contatti con l'Europa.

Inoltre,  anche dalla scarsezza dei fossili dei dinosauri, possiamo dedurre che è molto raro che un cadavere si conservi fino a noi. Per le ossa stesse, se non in particolari condizioni, non avviene la fossilizzazione.
E siccome le leggende parlano dei draghi come creature rare, chi ci vieta di continuare a sognare e di pensare che possano essere esistiti (o magari sopravvissuti all'estinzione dei dinosauri) per poi estinguersi più tardi?




(Fonti: Wikipedia e BlueDragon)

lunedì 31 dicembre 2012

Che ne dite, facciamo una lista di buoni propositi?

Questo è l'ultimo post del 2012. Quest'anno è stato pieno di avvenimenti per me, alcuni molto belli, altri al contrario molto tristi.
Non sono il tipo di persona che tiene particolarmente a questa festa(anzi direi che non festeggio quasi per niente), perchè comunque so che non è la fine né l'inizio di nulla, e tra oggi e domani non sentirò alcuna differenza se non qualche chilo in più sul groppone.
I cambiamenti avvengono giorno per giorno gradualmente e non sarà il cambiamento di una cifra nella data a migliorare le cose nella mia vita.

Comunque ho pensato che fare una lista di buoni propositi per l'anno nuovo sia una cosa divertente (e anche utile se si ha bisogno di capire quali sono le proprie priorità, che sia capodanno oppure no).
Che poi verranno seguiti o no, staremo a vedere... come si dice: tutte le strade che portano all'inferno sono lastricate di buone intenzioni!
Allora iniziamo con i miei propositi!

  • Riuscire a studiare in modo sereno e non rimanere troppo indietro con gli esami
  • Avere un rapporto sereno con le persone che mi circondano
  • Non perdere l'autostima che ho riacquistato nell'ultimo periodo
  • Non farmi abbattere e/o mettere i piedi in testa dalla gente, che parla spesso sconsideratamente
  • Mettere ordine nella mia mente e nel mio cuore
  • Divertirmi di più, la vita è breve e va vissuta!
E quali sono i vostri buoni propositi? Ne avete?
Vi lascio con questa domanda e vi auguro un buon 2013!
A presto ^__^

venerdì 19 ottobre 2012

La delusione è dietro l'angolo

Oggi rido, sono allegra... anzi no.
Rido perchè sono sconvolta dalle persone che mi circondano e da come sta diventando il nostro mondo.

Ultimamente sono parecchio impegnata, devo fare l'ultimo esame e finire di scrivere la tesi di laurea... il gran giorno si avvicina!
Ebbene, mi piacerebbe avere un pò di sostegno da parte delle mie "amiche"... lo metto tra virgolette in quanto una di queste la reputavo tale, ma si è rivelata tutt'altro -__-'
A parte aver detto cose non troppo belle, che io per un certo periodo ho preferito attribuire alla sua poca intelligenza invece che alla cattiveria e al menefreghismo, ultimamente è scomparsa. E per scomparsa non intendo che l'hanno rapita gli alieni! Non si fa più vedere in giro, non mi cerca e se ci incontriamo per caso, lei va via dopo qualche minuto....
Eh si.... non le servono più i passaggi che le davo per tornare a casa, né gli serve aiuto con lo studio, non sono più la ragazza sfigata con cui vantarsi delle sue conquiste... in pratica non le servo più e quindi non trova alcun motivo valido per ritenermi ancora degna della sua amicizia.
A parte che sa come la penso sulle sue scelte sentimentali... scelte degne di una zoccola di prim'ordine...

Almeno però una cosa l'ho imparata: mai dare troppa corda a nessuno, perchè chiunque è capace di costruirci un cappio per strangolarti.

giovedì 23 agosto 2012

Un saluto veloce e sbirciatina a due piccoli lavori quasi finiti..

E' un bel pò che non scrivo nulla. Il motivo è la laurea che stavolta si avvicina davvero.
Eh sì! A Novembre mi laureoooo!!! *__*
Quindi non ho molto tempo da dedicare al blog, alla scrittura di recensioni o al ricamo. Ho addirittura messo da parte i libri che stavo leggendo.

Però mi è venuta voglia di aggiornarvi un pò... ecco quindi dei miei ricami non ancora finiti (mancano solo alcuni particolari) che sicuramente completerò a fine novembre:

 Il famoso gatto dall'aria inquietante, ricordate?
Forse ora ha perso un pò della sua "inquietantezza" visto che gli ho ricamato gli occhi... ma è comunque uno strano gatto. Che avrà da fissare così?
(Poveretto gli mancano i baffi!)

E questo è invece un piccolo uccellino natalizio che ho iniziato a ricamare il natale scorso. Lo trovo davvero tenerissimo!

Prossimamente altri due lavoretti, uno natalizio e l'altro un pò "polare" (tanto per dimenticare il gran caldo che ci opprime ultimamente).
A presto!!

Tanti premi per il blog! *_*

Che bello. Sono stata premiata!
Ringrazio tantissimo FairyRain per questi piccoli premi e mi scuso per il ritardo nel pubblicare questo post, purtroppo un successione infinita di imprevisti, impegni e problemi mi assilla sempre più.
Ne metto una prima parte, prossimamente la seconda:



Piccole regole:
  1. Linkare il blog che ti ha premiato
  2. Far conoscere 7 cose di te che i lettori non sanno
  3. Premiare altri 15 blog meritevoli, avvisandoli del premio




Purtroppo non ho persone a cui passarlo al momento, ma provvederò al più presto.


E ora vediamo di scoprire 7 miei piccoli segreti ihihih...

  1. Ho una gatta, un uccellino, tre tartarughe e un cane (quest'ultimo in realtà è un diavolo della Tasmania... ma non lo dite a nessuno, perchè è in incognito XD).
  2. Ho fatto danza classica per 15 anni. Il mio sogno era ballare, amavo l'atmosfera da teatro, stare in camerino a prepararsi e truccarsi, aspettare il proprio turno dietro le quinte... Poi l'università ha messo la parola fine a questo mio sogno.
  3. Ultimamente mi sono appassionata ai giochi di ruolo fantasy.
  4. Amo il mare, ma non sopporto né il caldo né il sole. Infatti se posso, scelgo di fare il bagno il tardo pomeriggio.
  5. Sono buona, anzi buonissima! Cerco sempre di far contenti tutti facendo favori a destra e manca e mi faccio mettere i piedi in testa un pò troppo facilmente... ma quando mi arrabbio divento un mostro sadico u_u
  6. Mi piace vedere film horror (non troppo splatter) ma poi spesso la notte non riesco a dormire..
  7. E dulcis in fundo... studio matematica! (colpo di scena! di solito tutti restano sconcertati XD)

lunedì 28 maggio 2012

2° tentativo: Pan di spagna decente!

Ed ecco il mio secondo tentativo di pan di spagna!


Non è gonfiato molto neanche stavolta, ma almeno ha un buon sapore ed è morbido e soffice... (i due buchi sono stati fatti per vedere se dentro era cotto. In realtà di fa con uno stuzzicadenti, ma io... ehm... mi sono lasciata prendere la mano col coltello!)
E in ogni caso chiedendo alla mia amica, mi ha detto che questo tipo di pan di spagna al latte (cioè senza uova) non gonfia molto. Il suo sembra più gonfio solo perchè la teglia era più piccolina. ^__^


Quale sarà ora il mio prossimo disastro?! Sto già pensando al salame di cioccolato... sbav... *___*

sabato 28 aprile 2012

1° tentativo: fallito!.... fatevi 4 risate..

Ciao a tutti,
qualche giorno fa sono stata a casa di una amica e mentre prendevamo il thè ho assaggiato una pan di spagna molto buono preparato da lei.
Prima di iniziare a raccontarvi cosa è accaduto, voglio fare alcune premesse.
Ho 25 anni, vivo ancora a casa coi miei e cucinano tutto loro. Non mi sono quasi mai avvicinata ai fornelli e le mie poche esperienze culinarie consistono in: fare tisane o ciobar, i toast, le pizzette con il pan carrè, friggere un uovo (cosa che trovo già più complicata), impanare le cotolette e mettere i condimenti  sulle pizze (cosa che fanno anche i bambini all'asilo).
La mia ignoranza in fatto di cucina è dovuta a tanti fattori, tra cui la famiglia che molto non si fida e poi la mia tantissima e immensissima pigrizia.
Ogni volta che la pigrizia mi ha abbandonato e ho avuto la forza di dire "dai, facciamo qualcosa", i miei hanno preso mestoli e pentole e, chi diceva "no, questo non si fa così", "no, questo lo fai male", "no, questo  è difficile, meglio se lo faccio io"... è sempre finita che io guardavo e loro cucinavano.
Ogni volta la mia migliore amica mi invogliava a fare da sola e ogni volta, sapendo come sarebbe finita, ci rinunciavo... questo fino a ieri sera.

Mangiando il pan di spagna cucinato dalla mia amica ho pensato subito di chiedere la ricetta soprattutto dopo aver saputo che "era cosa da poco" e "bastava mescolare tutti gli ingredienti insieme e infilarla in forno"...

Ebbene ho deciso di mettermi all'opera!
Ieri sera sono andata al supermercato, ho comprato la farina e il lievito e sono tornata a casa.
Quando dopo cena tutti sono andati a letto e nessuno poteva più interferire coi miei pasticci, ho chiamato il mio ragazzo (che è cuoco) sperando in un sostegno morale ma soprattutto pratico.
Ed ecco sono iniziati i disastri.. credo che lui non abbia riso tanto in vita sua...
Prima di tutto non ero sicura di dove dovevo mettere gli ingredienti, forse andavano mescolati sul tavolo... ma non era così, perchè il pan di spagna è liquido, quindi va messo in una ciotola.
Inoltre ho scoperto di aver comprato il lievito sbagliato, quello a cubetto che ho visto usare per le pizze... non quello in bustina...e quindi altre risate...
Poi mentre camminavo su e giù per la cucina, col foglietto della ricetta tra le mani... magicamente questo è sparito. E' iniziata così la ricerca della ricetta, sto foglietto non si trovava più da nessuna parte, non era sul tavolo e neanche a terra, né nel forno e nemmeno in frigo. Magicamente l'ho ritrovato nella mia camera, anche se non mi ricordo di avercelo portato.
Intanto erano già le 11 di sera e non avevo neanche iniziato a pesare gli ingredienti. La mia pigrizia stava riaffiorando e volevo conservare tutto e andare a letto senza neanche provarci.
Il mio ragazzo al telefono mi chiamava "disastrina" e mi diceva che si sarebbe arrabbiato se mollavo. Avevo deciso di provarci e ormai andava fatto!
Alla fine abbiamo deciso di usare il lievito sbagliato, sperando funzionasse lo stesso. Ho iniziato a pesare gli ingredienti e a mescolarli (con la speranza che io non abbia sbagliato le dosi, cosa che credo molto probabile).
Il mio ragazzo allora mi chiede di leggergli il procedimento scritto nella ricetta, ma ahimé! non c'era alcun procedimento. La mia amica mi aveva detto a voce di mescolare tutto insieme e basta. Ciò è valso almeno un altro quarto d'ora di risate da parte sua.

A mezzanotte ho finalmente messo l'impasto nella teglia e l'ho infilato nel forno già caldo. Bisognava aspettare 30 minuti, senza ovviamente aprire il forno, altrimenti il pan di spagna invece di gonfiare si sarebbe afflosciato.
Ho aspettato mezz'ora... quaranta minuti... un'ora.... l'impasto è diventato di un dorato invitante, proprio del colore giusto... ma non si è gonfiato neanche di un centimetro! O_O


Ho dovuto tirarlo fuori altrimenti si sarebbe bruciato e ormai era inutile che aspettassi di vederlo gonfiare, era più probabile che degli elefanti rosa che volavano entrassero in casa in quel momento.

Ma non mi arrendo! Proverò ancora ed ancora... buahahahah...

domenica 22 aprile 2012

Earth Day!

Come ogni 22 aprile oggi si festeggia in tutto il mondo l'Earth day, un giorno dedicato alla nostra cara Terra!
La celebrazione serve a ricordare che il nostro pianeta ha bisogno del nostro aiuto, per sensibilizzare la gente a comportarsi meglio verso ciò che la Natura ci dà e per insistere sullo sviluppo di nuove tecnologie e ricerche che salvino la Terra dai disastri che compie l'uomo ogni giorno.


Ognuno di noi può scegliere di fare qualcosa di utile, magari riflettere e capire come potrebbe impegnarsi a salvare la Terra con piccoli gesti quotidiani semplicissimi e che non costano nulla.


Se tutti ci impegnassimo in questo, non solo oggi, ma ogni giorno della nostra esistenza, il mondo sarebbe migliore e con esso pure noi! Impegnarsi è un gesto d'anore verso il pianeta, gli altri, ma anche verso noi stessi.



sabato 21 aprile 2012

Il suono della natura...

Cercando di dimenticare quanto mi hanno fatto incazzare i tizi che hanno cambiato la visualizzazione del profilo di blogger... ecco che pubblico una notizia che potrebbe interessarvi.
In realtà non è cosa nuova. E' una notizia che ho sentito parecchio tempo fa, ma che voglio rispolverare e condividere con voi.
Non so se sapete che....
LA NATURA SUONA!!!... no...non pensate che mi sia drogata.

Vi riporto qui un'articolo di La Repubblica del 2009:


La musica segreta delle piante, la linfa scorre e produce le note.

Laura Silingardi, musicologa, e Tiziano Franceschi, programmatore informatico, accompagnati da un geranio odoroso, fanno sentire i suoni della pianta, la musica della natura. Aiutati da un apparecchio, un convertitore di impulsi, I vegetali suonano tutto il giorno, mentre di notte dormono: è il momento in cui "la linfa scorre talmente lenta che la macchina non riesce a percepirla"


di Anna Cirillo


Da una foglia di graminacea a un albero secolare, tutto suona. La voce delle piante è una melodia che scaturisce dal movimento della linfa e si traduce in musica, diversa a seconda degli esemplari. Possibile? Sentire per credere quello che accade nel salone di Villa Giulia, a Verbania, dove "Editoria e Giardini", la rassegna di libri, appuntamenti e visite guidate (fino al 27 settembre 2009) ospita un incontro speciale. Laura Silingardi, musicologa, e Tiziano Franceschi, programmatore informatico, accompagnati da un geranio odoroso, fanno sentire i suoni della pianta, la musica della natura. Aiutati da un apparecchio, un convertitore di impulsi.
 «Collegato alle foglie con i sensori è in grado di leggere il movimento della linfa, dal quale si può ricavare la melodia - spiega la musicologa - I primi esperimenti di questo tipo sono stati effettuati in America negli anni Settanta, quasi per gioco, quando un tecnico mise in comunicazione una “macchina della verità” a una pianta in vaso invece che a un essere umano». Si voleva osservare e verificare l’esistenza di una sensibilità di reazione del mondo vegetale di fronte a stimoli esterni.
 Così, da quasi un decennio, Laura, 47 anni e tre figli, che condivide questa ricerca a metà strada tra natura e spiritualità con il marito Tiziano, si muove in tutta Italia, gratuitamente e con scopi divulgativi, per far conoscere la musica delle piante: il convertitore di impulsi rileva le variazioni di movimento che vengono poi trasformate in suoni diversi per ogni specie (si possono ascoltare su Internet in www.vocidipiante.it). «Ho messo sullo spartito la melodia di una pianta e ho cercato di analizzarla da un punto di vista compositivo, di struttura - dice la Silingardi - Come grammatica musicale sono dovuta andare molto indietro nel tempo. Tecnicamente il mondo verde produce note attraverso tetracordi. Si tratta di melodie formate dalla successione di quattro suoni, come accadeva nella musica della Grecia antica. Ogni pianta gioca su questi quattro “accordi” che si intrecciano, si scambiano, tra melodie più gravi o acute a seconda delle caratteristiche organolettiche del vegetale, visto che non tutte le linfe sono uguali».
 I vegetali, aggiunge, suonano tutto il giorno, mentre di notte dormono: è il momento in cui «la linfa scorre talmente lenta che la macchina non riesce a percepirla». Laura Silingardi fa un esempio: la Rosa di Gerico, la pianta del deserto che solo con un po’ di acqua rinasce e diventa verde. «Quando la colleghi ai sensori e aggiungi l’acqua riprende subito suoni e vitalità, è molto affascinante ascoltarla». E racconta di come gli alberi manifestino “paura”, per esempio di fronte al fuoco: «Tendono a raccogliere la linfa verso il tronco, le radici, la parte vitale, mentre i suoni precipitano subito verso toni più gravi». C’è chi dice che il canto segreto delle piante possa essere ascoltato dall’orecchio umano anche senza apparecchi: una capacità, assicura, appannaggio solo di spiriti nobili, come il Dalai Lama.
(Fonte: http://milano.repubblica.it/dettaglio/articolo/1724473)


Se vi interessa sentire il suono di qualche pianta, potete andare a questo link:
 http://www.vocidipiante.it/Audio%20Files.htm


 Buon ascolto! ^__^


Ma porca p...aletta!

Salve!
Ero allegramente entrata su blogger per dare un'occhiata, ma ero senza idee. Non avevo alcun argomento interessante da presentarvi... ma ci hanno pensato altri a farmene venire uno!

Chi razza è l'addetto alla piattaforma blogger? Questa domanda mi frulla da un paio di secondi nel cervello e se ottenessi una risposta credo che prenderei l'aereo.... per andare a trovare questo caro, dolce, simpatico.. IMBECILLE!

Come vedete la sorpresa di trovare tutto cambiato non mi è piaciuta molto. Non si trova nulla! A parte che la visualizzazione è orrenda...
A qualcuno di voi piace? mi piacerebbe molto sapere se sono l'unica a lamentarsi...

sabato 31 marzo 2012

Giveaway illegali... e l'italia continua a sprofondare nella merda!

Stasera ho aperto blogger e leggevo tranquillamente gli aggiornamenti dei blog che seguo, quando mi è saltato all'occhio una strana notizia.
Ho letto meglio e, sebbene non vorrei essere volgare, mi sono cadute le palle a terra!
Vi riporto qui il link del blog da cui ho letto la notizia:

In poche parole hanno messo una normativa sui giveaway, secondo la quale non si possono mettere in palio libri qui sui blog, a meno di non essere un impresa!
Quindi volete premiare chi vi ha seguito costantemente? NON potete farlo!
Vi è piaciuto tantissimo qualcosa, tanto da volerlo pubblicizzare in modo del tutto disinteressato? NON potete farlo!
Se il libro in questione è fornito direttamente da un'impresa, che vuol farsi un pò di pubblicità stando a contatto coi gli stessi lettori? NON potete farlo!
Se avete acquistato un libro e decidete di regalarlo? NON potete farle neanche questo!

E ora? Ora aspettiamo che ci vietino di acquistare i libri da regalare a Natale a parenti e amici, aspettiamo che vengano vietate le etichette sui vestiti, perchè, diciamocelo, non ci hanno ancora pensato questi balordi ma in realtà è pure quella una pubblicità.
Insomma aspettiamo di sprondare e sguazzare nella merda!

Vi posto qui infine un sito che sta raccogliendo firme: http://www.normativa-giveaway.org/tag/giveaway
Firmare non costa nulla, ma fa vedere che ci siamo e che non abbassiamo la testa a tutte le loro cagate dicendo "Si, padrone!"

giovedì 8 marzo 2012

martedì 28 febbraio 2012

Torneo IoScrittore!

E riparte il torneo letterario gratuito IoScrittore, promosso dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol in collaborazione con IBS e WUZ.
Avete scritto qualcosa, sognate di vederlo pubblicato ma non sapete come fare? Provate a partecipare a questo torneo.
Tutti gli autori hanno la possibilità di iscriversi in tutta libertà e spedire un loro lavoro, che poi attentamente sarà valutato. I migliori romanzi saranno pubblicati in formato e-book e il romanzo/i vincitore/i del concorso in edizione cartacea.
Si riaprono le iscrizioni e avete tempo fino al 12 Marzo! Non perdete tempo!
Per maggiori informazioni, cliccate qui sotto e andate sul sito del concorso.

venerdì 17 febbraio 2012

Auguri a tutti i gatti!

Oggi 17 febbraio ho scoperto essere un giorno dedicato ai nostri piccoli pelosi amici.
Incuriosita da questa festa, ho cercato notizie sulla sua origine.
Pare che sia una iniziativa nata nel 1990 e ideata da una giornalista gattofila, che su una rivista pubblicò un sondaggio per scegliere una data da dedicare tutta ai nostri amici felini.

Le proposte furono tante, ma alla fine si giunse al 17 febbraio. Ed ecco le motivazioni:
Febbraio è il mese del segno dell'acquario, a cui appartengono gli spiriti intuitivi, liberi e anticonformisti!
Il giorno poi deriva da due fatti distinti.
Nell'Europa meridionale si dice che il 17 porti sfiga, questo perchè in numeri romani è uguale a XVII, che anagrammato diventa "VIXI", cioè "ho vissuto, sono morto". Ma questo per il gatto non vale, visto le sue 7 vite...
Nel nord invece il 17 ha un valore positivo, significa "vivere una vita per sette volte" e quindi si può dire che il 17 è proprio un numero gattesco!

E quindi auguri a tutti i nostri micetti!!
E vi lascio infine con questo video, grande poesia di Neruda:

domenica 5 febbraio 2012

E si ricomincia...!

Ed eccomi qui, reduce da Splinder, ancora con tanta voglia (ma poco tempo) di scrivere e postare qualuque cosa mi salta in mente!
Ultimamente le idee mi sono mancate, ma con l'avvicinarsi del mio personale traguardo (la laurea *__*) il cervello ricomincia a camminare e a sfornare belle idee.
Purtroppo i due blog che avevo (quello più personale e quello per i libri) si trasformano qui in un unico blog misto. Tenere due blog aggiornati in modo decente è complicato quando si hanno molte cose da fare e non si è molto bravi ad organizzarsi la vita (e soprattutto si è un pochetto pigri...). Quindi, come già detto nella descrizione nella colonna qui accanto, troverete qui un enorme guazzabuglio di cose: si passerà dai libri ai film, dalla musica al ricamo, dalle notizie varie ed eventuali a veri e propri sfoghi (che ogni tanto ci vogliono pure).
Detto ciò, do un caloroso benvenuto a chi legge e leggerà.
A prestissimo! ^__*