Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post

venerdì 25 ottobre 2013

Arte made in Japan a Catania

Qualche settimana fa mi è capitato di vedere una piccola mostra di porcellane giapponesi dell'artista Iko Itsuki, qui nella mia città in occasione della "Settimana della cultura giapponese".
Durante questa settimana, nel centro di Catania, si sono svolte varie attività, quali esibizioni di karate, di pittura e di canto, dimostrazioni di cucina giapponese, workshop di disegno manga, cerimonia del thé e altro.
Purtroppo il tempo non ha aiutato, visto la sua imprevedibilità: un momento c'era il sole e si sudava, il momento dopo pioveva...

Sicuramente poteva andare molto meglio, poteva esserci più gente. Poteva essere fatta più pubblicità per questo evento, visto che spesso la gente si lamenta che qui non fanno mai nulla.
Comunque a quanto pare non è andata neanche malissimo, quindi spero che il prossimo anno l'evento verrà replicato e che possa avere anche più successo.
Queste qui  sono appunto delle foto di alcuni pezzi esposti alla mostra (ma vi assicuro che non rendono per nulla).

Ho trovato queste porcellane davvero molto belle, sia per i soggetti: come vedete la natura la fa da padrona con uccelli variopinti, pesci e fiori.
Ma soprattutto mi hanno affascinato i  colori vividi e luminosi e le sfumature (guardate ad esempio le pinne dei pesci rossi del piatto qui sopra).

Comunque a parte spendere due parole su questo evento, mi era venuta voglia di condividere con voi qualche immagine della mostra (come questo servizio di brocca, vassoio e piattini che credo sia quello che mi è piaciuto di più per la scelta dei colori ma anche del tema).
Detto ciò, buona notte a tutti! 





martedì 22 ottobre 2013

Victoria Francés

Qualche tempo fa, in occasione della Giornata del Drago, vi ho parlato di Anne Stokes.
Così oggi ho pensato che in questo blog non potevo non parlarvi di un'altra grande artista, che potrei definire la mia preferita a pari merito con la suddetta Anne Stokes.

Victoria Francés è un'illustratrice spagnola, nata nel 1982,  laureata in belle arti presso la facoltà di San Carlos dell'Università politecnica di Valencia.
Il suo è uno stile gotico/romantico, i soggetti ricorrenti sono affascinanti donne vampiro, streghe, fantasmi che vagano tra la natura o in cimiteri dimenticati, e angeli dalle ali nere. I suoi disegni prendono spunto dai classici romanzi gotici di autori come Edgar Allan Poe, Lovecraft, Bram Stoker ma anche dai opere moderne quali quelle di Anne Rice.

Il suo primo libro è "Favole 1. Lacrime di Pietra" che, visto il grande successo, è diventato presto una trilogia. In quest'opera le immagini sono accompagnate da piccoli brani e storie, che non hanno pretese di favole originali o capolavori della letteratura, ma appunto accompagnano i meravigliosi disegni come una musica di sottofondo.



Un'altra opera di Victoria Francés è quella composta dai due libri: "Il cuore di Arlene. Prologo" e "Il cuore di Arlene"Tratta di una giovane mendicante, che deve far i conti con una malattia in fase terminale che la porta lentamente alla morte.
Più riguardo a Il cuore di Arlene  

Altra racconta, che per ora conta solo due volumi, è Misty Circus. Il protagonista è Sasha, un ragazzino molto speciale che, dopo aver perso i genitori all'età di dieci anni, viene costretto a vivere in un orfanotrofio. Il bambino però, accompagnato dall'inseparabile gattino Josh, riuscirà a scappare e a partire alla ricerca del proprio posto nel mondo.
Non è un capolavoro come Favole, la trama è solo un abbozzo, ma i disegni sono sempre molto belli.



Ultimo libro, uscito piuttosto recentemente, è Il lamento dell'oceano: una splendida rivisitazione della Sirenetta di Andersen. I testi sono elaborati in modo molto elegante e poetico ed accompagnano delle bellissime immagini che coi loro toni cupi, ma tenui, e malinconici invitano il lettore ad addentrarsi in quest'atmosfera marina sognante e per ascoltare il lamento di un tragico amore. 



Più riguardo a Vampiri.


A parte queste opere principali, troviamo le tracce di Victoria Francés in altri lavori, ad esempio la raccolta Vampiri-Il mondo delle Ombre, che tratta la figura del vampiro e a cui hanno partecipato altri disegnatori come Bibian Blue, Diego Latorre, Mélanie Delon, Nekro e Chris Ortega.
Più riguardo a Dark Sanctuary

Poi abbiamo un portfolio, costituito da 12 tavole (almeno credo), fatto in collaborazione col gruppo francese dark ambient dei Dark Sanctuary, da cui appunto il titolo del lavoro. Il portfolio è acquistabile solo insieme al Cd Dark Sanctuary: 



Vi lascio con due dei miei disegni preferiti... anche se ce ne sarebbero molti altri!
Alla prossima! ^__^

lunedì 22 aprile 2013

Un'artista all'insegna del fantasy

Per riprendere un po' da dove abbiamo lasciato, cioè l'immagine del mio calendario, ho pensato di parlarvi di un'artista fantasy, che sicuramente molti di voi conoscono già e che è molto legata ai draghi, i quali sono protagonisti del 60% almeno dei suoi lavori. Avrete già capito che mi riferisco ad Anne Stokes.

Anne Stokes è una disegnatrice inglese, a tempo pieno da circa 15 anni, abbastanza affermata e famosa nel settore fantasy. Ha prodotto un sacco di opere d'arte, tra cui le illustrazioni dei manuali di D&D.
I suoi disegni sono stati dati in concessione anche per una vastissima gamma di merce: abbigliamento, gioielli, poster, calendari e puzzle e ancora sculture, tazze, cuscini e copripiumini...


Se volete dare un'occhiata al merchandise, potete andare nelle sezione del suo sito License Art e vedere quali sono le compagnie che hanno acquistato la licenza per le sue opere.
Fare l'artista è sempre stato il suo sogno e il suo amore per il mondo fantasy, a quanto racconta sul suo sito (http://www.annestokes.com/), è nato fin da quando era bambina e suo padre le leggeva Lo Hobbit.


Alcuni dei suoi lavori sono stati richiesti dalle compagnie per cui ha lavorato, la maggior parte invece sono frutto di idee dovute a particolari, naturali o non (una finestra di una chiesa, i giochi di luce su un particolare oggetto, un albero contorto incontrato per la strada), che la colpiscono quando si trova fuori casa. Per questo porta sempre con sé la sua macchina fotografica e qualche pezzo di carta dove poter annotare le idee e solo dopo aver elaborato mentalmente, inizia i primi schizzi delle opere, cercando sempre di trovare nuovi spunti per poter rendere unici i soggetti dei suoi lavori, pur essendo figure classiche come draghi, unicorni e fate.


Buona Giornata del Drago!

A tutti quelli che mi leggono: Buona Giornata del Drago!
Come avevo infatti scritto nel post precedente, oggi 23 Aprile è San Giorgio ed è anche la Giornata mondiale dedicata al libro e ai diritti d'autore.
Quindi perché non festeggiare pure quella magnifica creatura che accomuna San Giorgio al magico mondo dei libri, cioè il drago?


Nel mio piccolo, qui su questo blog, ho intenzione di festeggiare condividendo con voi alcune immagini e parlando un po' di draghi, visti sotto gli aspetti più svariati.

Per ora vi lascio con un'immagine, presa dal mio calendario :D proprio nel mese di Aprile!